Avete domande? Chiamateci! Telefono: +49 211 44 40 80
Spedizione gratuita con DPD già da 100 € e con DHL da 200 €
Anche i bevitori di vino inesperti sanno che la Toscana è una delle 5 regioni vinicole più importanti al mondo
. Che oltre alla regione ci sia anche l'uomo, il creatore, cioè il vignaiolo, fa parte del quadro.
Dietro ogni grande vino c'è un'idea, una visione.
In numerose conversazioni con leggende del vino come Aldo Conterno, Marcel Guigal, Robert Mondavi, J. J. Prümm e molte altre grandi personalità ho potuto imparare molto sul vino. A volte sembra quasi "brutale" quando il vino viene definito solo dai suoi punteggi e valutazioni.
Uno dei pochi che si oppose con successo a questo "spettacolo e fiera" fu Vasco Sassetti. Veramente un creatore e vignaiolo con spigoli e carattere - simile ai suoi vini! Il suo Brunello di Montalcino è da tempo uno dei migliori della sua categoria, ha ottenuto valutazioni eccezionali sulla stampa internazionale, che lo ha definito un "potente", rendendolo rapidamente un consiglio segreto tra gli esperti. Il suo stile tradizionale divide le opinioni - da venerazione a totale rifiuto, la gamma delle reazioni è ampia, ma tutti sono d'accordo su una cosa: sono grandi vini.
Oltre a una produzione di vino di circa 80.000 bottiglie all'anno, c'è un'altra passione per l'italiano, perché Vasco Sassetti non è solo un vignaiolo! Fino a circa 40 anni fa nella regione esisteva ancora la cosiddetta
"mezzadria" - nelle grandi tenute l'autosufficienza con tutto ciò che la tenuta produceva era normale.
Vino, olio d'oliva, formaggio, carne, farina e miele, legno e persino tegole di terracotta venivano prodotti in modo completamente autonomo. In questa tradizione vivevano i genitori di Vasco e così il figlio ha imparato il mestiere del macellaio.
Le sue specialità di salsicce e prosciutti, il suo formaggio di pecora e l'olio d'oliva spettacolare hanno un grande seguito in tutto il mondo. La famiglia Sassetti possiede oggi circa 45 ettari di terreno nella regione intorno a Montalcino, di cui circa 9 ettari sono coltivati a vigneto. Il passaggio generazionale per la cantina e
la macelleria è stato ben preparato da Vasco, così che la sua opera di vita può continuare senza preoccupazioni nella vecchia tradizione.
Un'eredità non facile, perché pochi vignaioli a Montalcino sottopongono i loro vini a una selezione così rigorosa come Vasco Sassetti. Leggendari i suoi scoppi d'ira quando declassava un'intera annata e non metteva sul mercato alcun Brunello. Citazione: "Allora quest'anno c'è solo il Rosso!".
Nel 2009 Vasco morì dopo una lunga malattia di cancro. Il suo successore, il nipote Massimo Lanzini, ha già preso il comando con l'annata 2004.
Il grandioso Brunello di quell'anno mostra chiaramente che qui è garantita la continuità e che l'eredità di Vasco è stata affidata a buone mani.
Dal 2023 anche la prossima giovane generazione, Maura e Michele Bartalucci, è coinvolta.
I vini tradizionali, vinificati da un'unica varietà d'uva, rappresentano sicuramente la sfida più grande per i migliori vignaioli del mondo. Oltre alla Borgogna (Pinot Nero), al Barolo (Nebbiolo), anche il Brunello di Montalcino può essere vinificato da un'unica varietà d'uva, il Sangiovese (noto anche con molti altri nomi come ad esempio "Brunello Grosso"). Il vignaiolo quindi non ha margine di manovra per compensare le debolezze di un'annata con altre uve.
La nuova cantina situata nel mezzo dei vigneti consente la lavorazione immediata e delicata delle uve.
Dopo una pressatura delicata nella pressa Bucher, il vino passa alla prima fermentazione in vasche di acciaio Ganymed, dove fermenta a temperatura controllata. Seguono poi botti da 30hl di rovere francese.
Dopo 3 anni (e non - come previsto - dopo 2 anni) di affinamento in botte e 18 mesi di maturazione in bottiglia, il Brunello viene messo in commercio nel quinto anno dopo la vendemmia (Riserva 6 anni).
Dal 2016 anche con nuovissimi e graziosi appartamenti.
Iscrivetevi alla nostra newsletter e approfittate di promozioni e sconti.
Orari di apertura dell'Enoteca:
Martedì-Venerdì 14:00 - 19:00
Sabato 11:00 alle 16:00