Calvi: Peperoncino Italiano - Peperoncini Piccanti in Olio d'Oliva, 100 g

Calvi: Peperoncino Italiano - Peperoncini Piccanti in Olio d'Oliva, 100 g

Calvi: Peperoncino Italiano - Peperoncini Piccanti in Olio d'Oliva, 100 g

  • Magazzino basso, 6 articoli rimasti
  • In arretrato, spedizione a breve
Tempo di consegna: 1-2 Tage
Prezzo di listino €6,90
€69,00 /kg
Imposte incluse. Spedizione calcolata alla cassa.

I peperoncini finemente tritati in olio d'oliva sono veri e propri stimolanti piccanti per salse per pasta e salse, sulla pizza e per preparare un vero pollo alla diavola.

Ingredienti: Peperoncini 65%, olio d'oliva 35%, sale

 

Nährwerte je 100 ml/g
  • Energie 1.495 kJ / 357 kcal
  • Fett 36 g
  • davon gesättigte Fettsäuren 3,9 g
  • Kohlenhydrate 4,8 g
  • davon Zucker 2 g
  • Ballaststoffe 0 g
  • Eiweiß 2,1 g
  • Salz 9,3 g
Hersteller
Giuseppe Calvi & C. Srl
Via Garessio 56, 18100 Imperia, Italia
Hersteller

Olio Calvi

Gianni e Luca Calvi sono commercianti, produttori e agricoltori di olio d'oliva alla quarta generazione dell'azienda tradizionale Olio Calvi. Qui, nel quartiere orientale e più moderno di Imperia, si trovano da un lato il porto commerciale e dall'altro la sede della produzione alimentare della capitale provinciale. Ricco di storia, il loro origine risale al Medioevo. Una sorta di conglomerato degli undici villaggi e comuni circostanti e l'unione di Oneglia e Porto Maurizio caratterizzano questo luogo non solo nella sua infrastruttura, ma anche i liguri stessi sono un tipo particolare di persone. Potrebbe essere il paesaggio collinare tortuoso o il modo probabilmente più faticoso di raccogliere le olive che si possa immaginare (non a caso alcuni agricoltori chiamano i loro uliveti il Machu Picchu d'Italia).

Annusare e assaggiare un olio e dare un giudizio è una cosa, distinguere un buon olio da uno difettoso è un'altra. Ancora più difficile è riconoscere piccole differenze nel profumo e nell'aroma di due oli diversi o ricordare la particolarità di una certa zona rispetto a un'altra e essere in grado di determinare da dove proviene un olio solo da ciò che si assaggia. Giovanni Senior aveva questa capacità, era, oltre all'esperienza, un dono naturale. E nonostante questo dono, si era sempre opposto a coltivare alberi propri. La storia e la propria esperienza gli dipingevano un quadro chiaro. Solo con la gestione di Gianni e Luca cambia l'approccio di Olio Calvi verso un processo olistico.


Ora non creano più solo le migliori cuvée, ma acquistano uliveti, coltivano piante e spremono olio dalle proprie olive. Inoltre, gestiscono presso il loro frantoio una "scuola di olive", dove trasmettono la loro conoscenza su un uso sostenibile dell'eredità ligure. I primissimi alberi della famiglia furono piantati, tra l'altro, dal nonno nel giardino di casa. Nonostante tutto l'amore per l'oliva, ammettono con un sorriso che la cosa migliore di Oneglia, dove vivono entrambi, è che lì ci sono solo pini.

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.

Visualizzati di recente