Alkohol
14.0 % volRebsorten
- Merlot
- Cabernet Franc
Region
Bordeaux90 % Merlot e 10 % Cabernet Franc.
D‘ Aiguilhe è il Castillon di Stephan Graf Neipperg. L'appellazione ha avuto negli ultimi dieci anni una carriera mozzafiato. Così anche Stephan Neipperg con il suo d’Aiguilhe. Castillon è diventato il diretto inseguitore di Saint-Émilion. E a ragione. Terreno prevalentemente calcareo e vini a base di Merlot.
35 ettolitri di resa per ettaro. Affinato per il 30% in barrique nuove. 14,3% di alcol in volume. Vendemmiato dal 5 al 22 settembre. Seguito da 32 giorni di fermentazione.
Al gusto torna pienamente la liquirizia, le violette e la frutta nera. Mora e gelso, dolce e ricco. Un denso tappeto di velluto, scorze d'arancia e sotto una fine esotica con maracuja. Nota elegante di nougat. In bocca molta prugnola, anche mirtillo rosso, un po' secco, amarena e ribes rosso. Molta pressione e freschezza di frutti rossi. Nota elegante di sale, il tannino è levigato.
Non un vino grandioso, ma un Castillon estremamente elegante, gustoso e fine, con una freschezza sorprendente nonostante l'alcol.
Rapporto sull'annata
La maggior parte dei viticoltori paragona il 2022 al 2018, ma il 2022 è stato per lo più ancora più concentrato e ricco di frutta, vibrante, cremoso e, nonostante l'estrema ricchezza, sorprendentemente fresco, setoso e armonioso, ricordando anche l'anno da sogno 2016.
Il 2022 non è così estremamente piccante come l'anno eccezionale 2019 e non così danzante e raffinato come il 2020. I viticoltori con lunga esperienza parlanopiù che altro di una reincarnazione decisamente più perfetta delle annate 1982, 1961 e 1949.
È stata l'estate più secca in Francia dall'inizio delle registrazioni ed è stato complessivamente l'anno più caldo dal 1947. Non così estremamente caldo e improvviso come il 2003, ma piuttosto uniformemente caldo e molto secco, favorendo l'armonia.
Dopo le abbondanti piogge di novembre e dicembre 2021, nei mesi successivi è rimasto asciutto e caldo. Le viti hanno potuto abituarsi lentamente alla siccità con una fioritura uniforme. I terroir con le migliori capacità di ritenzione idrica e le viti vecchie con radici molto profonde hanno potuto utilizzare senza problemi le riserve d'acqua invernali e primaverili durante l'estate secca, dopo una fioritura precoce e soleggiata.
La pioggia è tornata solo a giugno e poi nella seconda metà di agosto con 30-50 mm. Dopo è rimasto soleggiato e asciutto con un lungo "Indian Summer" fino a ottobre e persino novembre. Tutti hanno potuto aspettare il momento perfetto per la vendemmia, anche grazie alle pause estive che hanno evitato una pressione zucchero-alcol.
Chi con viti vecchie e terroir perfetti ha dovuto affrontare poi, dal crescente gelo di aprile e dalla grandine troppo frequente dell'inizio estate, chi è stato risparmiato, soprattutto come viticoltore biologico, ha potuto gioire dell'assenza totale di marciume e malattie fungine. Nessuno ha dovuto spruzzare nulla.
Per i viticoltori biologici con viti antiche e un terroir eccellente, il 2022 è stato un anno perfetto mai vissuto prima. Soprattutto perché negli ultimi 10 anni estremi ci si è abituati a una gestione della chioma e del suolo meglio adattata.
Le scogliere calcaree di Saint Emilions e Castillons, i terreni argillosi di Pomerols e Fronsacs e gli spessi strati di ghiaia del Medoc, con viti molto vecchie, hanno avuto poche preoccupazioni, a parte una leggera diminuzione della resa.
Abgefüllt durch
Vignobles Comtes von NeippergBP 34, 33330 Saint-Émilion, Francia
Allergene
- Enthält Sulfiti
Winzer
Château d'Aiguilhe
Solo 20 anni fa i vini della regione "Castillon Côtes de Bordeaux" erano praticamente sconosciuti. Stephan, Conte di Neipperg, un tedesco originario del Württemberg e proprietario di Canon la Gaffelière e La Mondotte, è stato uno dei primi a riconoscere il potenziale della regione.
Grazie a questo potenziale della regione, il Conte di Neipperg decise nel 1998 di acquistare Château d’Aiguilhe. Il castello, risalente al XIII secolo, si trova in una posizione eccellente a Castillon. Il plateau di calcare e arenaria su cui si trovano i vigneti è un terroir quasi perfetto, molto simile alle Côtes di Saint Emilion. Gli strati superiori del terreno sono composti da calcare con argilla e limo, più si scende, maggiore è la percentuale di calcare e dopo qualche metro si trovano quasi esclusivamente questi splendidi suoli di calcare. Il drenaggio è ottimo, quindi anche negli anni piovosi non si verifica ristagno d'acqua. Il calcare però immagazzina abbastanza acqua per evitare stress da siccità negli anni caldi.
Grazie all'esposizione a sud dei vigneti, tutto matura bene, la posizione di d’Aiguilhe è quasi perfetta. Si coltivano per l'80% Merlot e per il 20% Cabernet Franc, mentre il vino bianco è prodotto al 100% con Sauvignon Blanc.
Le viti di Château d’Aiguilhe hanno quasi 30 anni e radici molto profonde, cosa fondamentale per il sostegno della vite con i minerali, soprattutto a causa degli estremi climatici degli ultimi anni che hanno reso difficile la vita alle viti. Dei 140 ettari appartenenti a Château d’Aiguilhe, solo 90 ettari sono utilizzati per la viticoltura.
Il rapporto qualità-prezzo di Château d’Aiguilhe è particolarmente alto – si ottiene una quantità incredibile di vino per il denaro speso.
Anche i giornalisti lodano il vino anno dopo anno. Con il supporto del suo geniale enologo Derenoncourt, Stephan Conte di Neipperg ha acquisito posizioni molto interessanti e ha investito su larga scala nella qualità dei vigneti.
Lo stile dei vini corrisponde però più alle pendici calcaree di Saint Emilion, come si può vedere alla perfezione in Larcis Ducasse e Pavie. Nonostante tutta la classe di Château d’Aiguilhe, questo paragone sarebbe comunque eccessivo.