Antinori - Tenuta Tignanello: Solaia 2021
Antinori - Tenuta Tignanello: Solaia 2021
Antinori - Tenuta Tignanello: Solaia 2021

Antinori - Tenuta Tignanello: Solaia 2021

Antinori - Tenuta Tignanello: Solaia 2021

Geschmacksprofil

Leicht
Üppig
Sanft
Tanninhaltig
Süß
Trocken
Weich
Säurehaltig
  • Magazzino basso, 6 articoli rimasti
  • In arretrato, spedizione a breve
Tempo di consegna: 1-2 Tage
Prezzo di listino €395,00
€526,67 /l
Imposte incluse. Spedizione calcolata alla cassa.
Restzucker
1.0 g/l
Säure
5.72 g/l
Alkohol
14.0 % vol
Rebsorten
  • Cabernet Sauvignon
  • Sangiovese
  • Cabernet Franc
Region
Toscana

Cabernet Sauvignon 77%, Sangiovese 14%, Cabernet Franc 9%

Originariamente il Solaia proveniva da un vigneto di 10 ettari situato sulla collina proprio di fronte alla Tenuta Tignanello. Nel 2007 sono stati piantati altri 10 ettari dall'altra parte della tenuta, su un terroir molto simile. Il terreno è composto da arenaria fossile Alberese con Galestro, una roccia tipica della Toscana fatta di calcare e scisto nero. Il sottosuolo di entrambe le vigne di Solaia è argilloso e quindi può trattenere molto bene l'umidità; negli anni secchi questo terreno è quasi come un'assicurazione. La resa in vigna è sempre contenuta e il momento perfetto per la vendemmia viene deciso meticolosamente ettaro per ettaro in una finestra di 20 giorni.

Il Solaia viene affinato nella sua cantina della Tenuta Tignanello. Dopo un affinamento di 14-16 mesi in botti nuove al 100% francesi delle tonnellerie Taransaud e Remond, che producono una botte organoletticamente adatta solo per il Solaia, segue un anno di affinamento in bottiglia prima che il vino venga immesso sul mercato. 

Rosso rubino profondo e luminoso. Il naso è invitante e profondo, di intensità unica e con un profumo irresistibile. Seduzione implacabile nel bicchiere! Un bouquet meraviglioso di ciliegie rosse mature, prugne e more. Le spezie dolci di foglie di tabacco, tè nero e legno di cedro si combinano con una massiccia mineralità grafitica. Al palato la freschezza del vino è sempre sorprendente e grandiosa. I tannini sono fini, decisi e armoniosamente intrecciati con la frutta. Nel finale cremoso rimangono fava tonka e spezie marroni delicate, ciliegie e mirtilli.

Il 2021 ha una pressione fruttata incredibile, con pienezza intensa e sorprendentemente un'armonia perfetta unita a equilibrio ed eleganza. Diventa subito chiaro che il Solaia 2021 è un punto culminante carico di tensione nella lista dei migliori Solaia. Più equilibrato del 2019, più teso del 2016, più elegante del 2015. Simile al Sassicaia, il 2021 è L'anno degli anni in Toscana.

Solaia è più opulento, corposo e ancora più seducente nelle sue spezie rispetto al Sassicaia, ed è allo stesso tempo sensazionalmente armonioso. Il Cabernet della Toscana può essere a volte ruvido, duro e verde negli anni difficili, ma questa leggenda, prodotta da sempre, può fare tutto. A proposito, l'enologo della Tenuta Tignanello, Stefano Carpaneto, ritiene che il vino raggiunga il suo "Sweetspot" di bevibilità dopo 5-6 anni. Questo vino è assolutamente fantastico e forse il miglior Solaia di sempre!

Abgefüllt durch
MARCHESI ANTINORI S.p.A.
Antinori, Piazza degli Antinori 3, 50123 Firenze, ITALIA
Allergene
  • Enthält Sulfiti
Winzer

Tenuta Tignanello

La tenuta vinicola "Tenuta Tignanello" è una delle più rinomate e storiche della Toscana, Italia. Con una storia impressionante che risale al XVI secolo, Tenuta Tignanello si è sviluppata come simbolo di eccellenza nella viticoltura e nella produzione di vino. La proprietà si trova nella pittoresca regione del Chianti Classico e si estende su un paesaggio mozzafiato di colline e vigneti. Il terroir unico della zona, combinato con la competenza dei viticoltori, conferisce ai vini di Tenuta Tignanello un carattere inconfondibile e una qualità notevole. Un punto culminante della tenuta è senza dubbio il famoso vino "Tignanello", considerato uno dei pionieri dei Supertuscan. Questo vino ha rivoluzionato il mondo del vino combinando il Sangiovese con varietà internazionali come Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. Il risultato è un vino potente e complesso, che anno dopo anno riceve lodi e riconoscimenti da appassionati e critici del vino. Tenuta Tignanello punta costantemente sulla sostenibilità e sulla consapevolezza ambientale nella viticoltura. I vigneti sono gestiti con la massima cura per preservare la biodiversità naturale e promuovere la salute del suolo. Questo impegno per pratiche sostenibili si riflette non solo nella qualità dei vini, ma anche nella responsabilità verso l'ambiente. Le cantine moderne di Tenuta Tignanello sono dotate delle tecnologie più recenti per garantire una vinificazione e un invecchiamento precisi. Allo stesso tempo, si presta attenzione alla tradizione e all'artigianato per assicurare che i vini riflettano l'essenza del terroir e la storia della tenuta. I visitatori hanno l'opportunità di scoprire il mondo affascinante di Tenuta Tignanello attraverso degustazioni e visite guidate. L'atmosfera incantevole della tenuta e l'ospitalità calorosa del personale rendono la visita un'esperienza indimenticabile. In generale, Tenuta Tignanello incarna il meglio della tradizione vinicola toscana, unita a uno spirito innovativo e a un chiaro impegno per la qualità. I vini della tenuta non sono solo un piacere per il palato, ma anche un omaggio alla ricca storia e alla vivace cultura della Toscana.

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.

Visualizzati di recente