Restzucker
0.0 g/lSäure
5.23 g/lAlkohol
14.0 % volRebsorten
- Sangiovese
- Cabernet Sauvignon
- Cabernet Franc
Region
ToscanaSangiovese 78%, Cabernet Sauvignon 18%, Cabernet Franc 4%
Tignanello è un nome che in realtà non ha bisogno di presentazioni. Mio padre si è comunque sempre rifiutato di lavorare con questi vini. Troppa produzione e, secondo lui, non era più possibile che la produzione provenisse ancora dal vigneto originale, che ha dato il nome alla tenuta e al vino. Ora provo a partire dall'annata 2021, per il 50° anniversario, comunque per vedere come il vino si è evoluto nel corso degli anni.
L'omonima tenuta si trova nel cuore della regione Chianti Classico, nelle dolci colline tra le valli fluviali di Greve e Pesa. Sulla proprietà di 319 ettari ci sono circa 130 ettari di vigneto. I due vigneti più preziosi della tenuta, Tignanello e Solaia, si trovano su terreni di sedimenti marini e marne, con un'elevata presenza di calcare e ardesia. Entrambi i vini vengono affinati nelle rispettive cantine dedicate. L'affinamento del Tignanello, che dura da 12 a 14 mesi, avviene per il 65% in rovere francese e in misura minore in rovere ungherese. Vengono utilizzate botti nuove per il 50%, mentre il resto è in seconda e terza utilizzazione. Dopo ulteriori 12 mesi di affinamento in bottiglia, il Tignanello viene immesso sul mercato. A causa delle elevate esigenze qualitative, alcune annate non sono state prodotte, ovvero 1972, 1973, 1974, 1976, 1984, 1992 e infine 2002.
Abgefüllt durch
MARCHESI ANTINORI S.p.A.Antinori, Piazza degli Antinori 3, 50123 Firenze, ITALIA
Allergene
- Enthält Sulfiti