Il Mongetto: Sugo di Pomodoro, 290g
Il Mongetto: Sugo di Pomodoro, 290g

Il Mongetto: Sugo di Pomodoro, 290g

Il Mongetto: Sugo di Pomodoro, 290g

  • In magazzino, pronto per la spedizione
  • In arretrato, spedizione a breve
Tempo di consegna: 2 - 4 days
Prezzo di listino €4,90
€16,90 /kg
Imposte incluse. Spedizione calcolata alla cassa.

Tutti i prodotti lavorati provengono da coltivazione naturale senza additivi chimici. La salsa di pomodoro è una salsa delicata e fine con un condimento molto equilibrato. Se non si può preparare il proprio cibo fresco, questa è una ottima alternativa. Può essere usata come base o anche per arricchirla.

Ingredienti: pomodori pelati (80,35%), cipolle, carote, SELLERIE, WEISSWEIN, zucchero, olio extra vergine di oliva, brodo vegetale (SOIA, SELLERIE), scalogni, sale, aglio, pepe bianco, basilico, origano, curry

Nährwerte je 100 ml/g
  • Calorific value 190 kJ/45 kcal
  • Fat 1.9 g
  • of which saturated fatty acids 0.4 g
  • Carbohydrates 4.8 g
  • of which sugar 4.1 g
  • Protein 1.7 g
  • Salt 1.4 g
Hersteller
Il Mongetto
Via Piave, 2, 15049 Vignale Monferrato AL, Italia
Allergene
  • Fagioli di soia
  • Sulfiti
  • Sedano
Hersteller

Il Mongetto

Roberto Santopietro è dal 1981 un appassionato ambasciatore della cucina del Piemonte. Ha reso famosi a livello internazionale gli antipasti tradizionali, le salse, le creme e le confetture. Una delle sue riscoperte sono stati i piccoli peperoncini ciliegia.


Il quaderno delle ricette nere di Nonna Palmira è stato ciò che Roberto Santopietro e sua moglie Margherita hanno assorbito circa 40 anni fa, dando impulso alla loro piccola produzione. Tutto è iniziato con la Mostarda d’Uva, la confettura di uva e noci, che si abbina così bene ai formaggi del Piemonte. Oggi sono 65 le ricette diverse, alcune provenienti dalla nonna, ma anche da altre famiglie. Il Mongetto è ormai una cooperativa composta da sette membri.

Inizialmente solo Roberto e suo fratello Carlo si dedicavano all’agricoltura e alla trasformazione, compresa la viticoltura. Entrambi sono autodidatti, una sorta di hippie culinari, nati e cresciuti a Milano, ma fortemente attratti dall’agricoltura e dalla gastronomia. Quando Carlo Petrini fondò Slow Food a Bra, in Piemonte, nel 1986, Roberto fu uno dei primi membri.

La scelta dei fratelli di stabilirsi a Vignale nel Basso Monferrato si deve a loro madre, originaria del paese vicino.

Pesce e sale erano ingredienti che originariamente non esistevano in Piemonte, ma che erano indispensabili e ricercati, in particolare il sale. Così i piemontesi commerciavano con la Liguria, nascondendo però il sale sotto il pesce al ritorno dal mare, per evitare la tassa sul sale. Nascono così le specialità.

Pesce e sale erano ingredienti che originariamente non esistevano in Piemonte, ma che erano indispensabili e ricercati, in particolare il sale. Così i piemontesi commerciavano con la Liguria, nascondendo però il sale sotto il pesce al ritorno dal mare, per evitare la tassa sul sale. Nascono così le specialità.

Vitigni e vini insoliti

Carlo Santopietro, viticoltore e ospite del Dré Castè, il bellissimo agriturismo de Il Mongetto, è sia amante dei vitigni tipici, sia sostenitore di Giacomo Bologna, che ha avviato l’affinamento del Barbera in barrique in Piemonte.

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.

Visualizzati di recente