Teste d'aglio fresco di Voghiera vengono fermentate naturalmente per almeno 60 giorni. Il risultato è una testa nera con un sapore delicatamente speziato. Ha note umami e una leggera dolcezza ed è un'eccellente aggiunta a piatti di carne, pesce, formaggio e verdure. In Italia viene aggiunto al piatto alla fine della cottura.
Ingredienti: aglio nero fermentato
Nährwerte je 100 ml/g
- Calorific value 3390 kJ/824 kcal
- Fat 91.6 g
- of which saturated fatty acids 12.8 g
- Carbohydrates 0 g
- of which sugar 0 g
- Protein 0 g
- Salt 0 g
Hersteller
NeroFermento s.r.l.
Romea Nord 246, 48122 Ravenna, Italia
Hersteller
NeroFermento
Un prodotto di tendenza che non si associa all'Italia è l'aglio nero fermentato. Una qualità molto buona cresce in Emilia Romagna, nella provincia di Ferrara. Si tratta dell'aglio DOP di Voghiera. NeroFermento di Ravenna si è specializzata nella fermentazione di questa particolare varietà e quindi in un ingrediente culinario armonioso.
Il primo aglio nero prodotto in Italia nasce dall'incontro di amici con questo prodotto nel 2015 durante una visita all'Expo di Milano, nel padiglione della Corea del Sud. La startup dell'aglio inizia a sperimentare a Ravenna, collaborando con un'azienda del Consorzio per l'aglio di Voghiera, un'impresa per lo sviluppo sostenibile anche nella gestione degli alimenti agricoli, università e gastronomia.
Dopo due anni il primo aglio nero italiano è pronto per la vendita. Oggi molti chef italiani e scuole di cucina cucinano con questo prodotto premium. La differenza decisiva di qualità e gusto la fa la materia prima. L'Aglio di Voghiera DOP, protetto da rigide normative, è sinonimo di qualità e tradizione. La coltivazione avviene secondo metodi tradizionali e rigide prescrizioni che rispettano l'ambiente e la biodiversità. Le teste d'aglio sono accuratamente selezionate e piantate e raccolte a mano. Queste caratteristiche conferiscono anche all'aglio nero la sua nota inconfondibile.