La tenuta Petrolo si trova nella Val d'Arno di Sopra, che si estende tra Firenze e Arezzo. Proprio come Podere Il Carnasciale.
La qualità dei vigneti, situati sulle colline a ovest e a est del fiume Arno, è stata già nel 1716 definita particolarmente eccellente dal Duca Cosimo III de' Medici e dichiarata tra le quattro migliori zone per la viticoltura e l'olivicoltura. Il paesaggio dolcemente collinare è caratterizzato da boschi mediterranei che si alternano a vigneti e uliveti.
Nel 1947 la tenuta fu venduta alla famiglia Bazzocchi-Sanjust. Oggi con Luca Sanjust è la terza generazione della famiglia a occuparsi della viticoltura. Il nonno di Luca era amico di Giulio Gambelli, uno dei più famosi enologi del suo tempo, e con il suo aiuto produceva un vino semplice e allo stesso tempo molto buono. Con l'ingresso di Lucia, madre di Luca, nella tenuta, si è posto sempre più l'accento sulla qualità.
Oggi, su un totale di oltre 270 ettari di terreno, 31 ettari di vigneti appartengono alla tenuta pluripremiata. I vigneti si estendono da 250 fino a 450 metri di altitudine e sono coltivati biologicamente. I terreni sono costituiti da una complessa miscela di marna, piccoli ciottoli, arenaria e la tipica roccia Albarese argillosa e calcarea della regione del Chianti. Le rese sono minime – in media 20-25 HL. La combinazione di altitudine, terreno e questa concentrazione di basse rese porta al carattere unico dei vini della tenuta.